
Come far superare le paure al cavallo con l’approccio e ritirata
In cosa consiste quindi questa tecnica così efficace? La tecnica dell’approccio e ritirata consiste nell’avvicinare il cavallo con gradualità …
In cosa consiste quindi questa tecnica così efficace? La tecnica dell’approccio e ritirata consiste nell’avvicinare il cavallo con gradualità …
Imboccature e sicurezza Sfatiamo questo mito durato ormai troppo: l’uso dell’imboccatura non rende l’equitazione più sicura! La vera sicurezza dipende dalla preparazione del cavaliere, del cavallo e dalla fiducia reciproca che ha come basi la
Montare un cavallo da sinistra è una tradizione tutta europea, nata nei tempi in cui i cavalieri indossavano le spade. La maggior parte delle persone allora, come adesso, erano destre e gli uomini appendevano le
Pelo invernale o cavallo con la coperta? È necessario dire che i cavalli sono ben strutturati per vivere e gestire anche temperature gelide senza per forza indossare una coperta per cavalli. Avrai sicuramente notato che
Perché ferriamo il cavallo? Da dove nasce la pratica della ferratura degli zoccoli? È davvero necessaria? E quali sono le conseguenze? Perchè siamo così restii al barefoot? Questi sono i quesiti che hanno iniziato a
In natura pascola la maggior parte del tempo. Il sistema digestivo del cavallo produce costantemente succhi gastrici (circa 1,5 litri ogni ora – 30/35 litri al giorno) indipendentemente se…
Ipnotici, rilassanti, espressivi, empatici… …sono solo alcuni degli aggettivi che mi vengono in mente guardando gli occhi di un cavallo. Sono fra i più grandi tra i mammiferi della terra e misurano circa 5 per
Al centro la relazione Quando ho iniziato a frequentare il primo maneggio, tutto veniva fatto di maniera frettolosa: prendere il cavallo al paddock, pulizia, sella, finimenti. Bisognava essere pronti per la lezione o passeggiata il
La comunicazione corporea Il cavallo ha due canali comunicativi: la comunicazione corporea e la comunicazione vocale. Osservando il comportamento degli equini, si può facilmente notare che comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo. Infatti,
Premessa Il cavallo è un animale preda, vive in uno stato di allerta e di possibile fuga dal pericolo. Per questo tende a mettere alla prova chiunque si relazioni con lui. L’equino misura costantemente l’uomo
Oggi giorno sorgono così tanti nuovi metodi e nuovi addestratori che è davvero difficile capire da dove iniziare. Come puoi scegliere e prendere la miglior decisione per te e il tuo cavallo? Una decisione sbagliata può peggiorare la relazione che speravi di migliorare e addirittura compromettere il benessere del tuo cavallo. Di seguito troverai i requisiti fondamentali che ogni professionista deve avere e che…
Colica è il termine usato per descrivere un dolore addominale che può avere origine nell’intestino o in altri organi dell’addome. La colica, dopo la morte per cause naturali, è al primo posto in ordine di importanza fra le cause di decesso negli…
Dopo l’ennesimo palio e le ennesime brutali frustate ai cavalli, ho voluto scrivere un articolo sul dolore. Ho ricercato articoli scientifici che possano dimostrare che
Per valutare la forma fisica del tuo cavallo è possibile fare ricorso a un punteggio chiamato BCS, Body Condition Score. Il BCS è un metodo che valuta la condizione corporea di qualsiasi cavallo. Il punteggio della condizione corporea dell’equino permette di monitorare il suo stato di salute e di benessere. La valutazione è effettuata tramite l’osservazione e il tatto di zone specifiche. Per procedere occorre individuare gli accumuli di grasso nelle aree chiave…
No spam! Solo nuovi articoli.