Per valutare peso del cavallo e la forma fisica è possibile fare ricorso a un punteggio chiamato BCS, Body Condition Score. Il BCS è un metodo che valuta la condizione corporea di qualsiasi cavallo. Il punteggio della condizione corporea dell’equino permette di monitorare il suo stato di salute e di benessere.
La valutazione è effettuata tramite l’osservazione e il tatto di zone specifiche.
Per procedere occorre individuare gli accumuli di grasso nelle aree chiave: collo, groppa, costole, bacino e ai lati dell’attaccatura della coda.

Durante la valutazione, considera le caratteristiche della razza del cavallo. La scala che utilizzeremo attribuisce un punteggio da 0 a 5 e prevede l’utilizzo del mezzo punto.
La valutazione del peso del cavallo e forma fisica
0 - Molto magro
Collo molto sottile e cavo.
Spina dorsale e anche chiaramente visibili.
Vertebre e costole facilmente visibili e conteggiabili.
Garrese prominente.
Estremamente cavo sotto la groppa e ai lati della coda.

1 - Magro
Collo sottile e cavo.
Spina dorsale e anche facilmente visibili ma meno prominenti.
La maggior parte delle vertebre sono percettibili al tatto.
Costato ben visibile e garrese prominente.
Cavo sotto la groppa e ai lati della coda

2 - Moderatamente magro
Collo pieno e stretto.
Spina dorsale e anche non sono visibili e non sono conteggiabili.
Costole leggermente visibili.
Garrese moderatamente pieno.
Groppa e lati della coda moderatamente pieni.

3 - Normale / buono
Collo sodo e pieno.
Non si evidenziano sporgenze ossee.
Il costato si percepisce leggermente al tatto.
Garrese pieno.
Groppa e lati della coda pieni.

4 - Grasso
Collo arrotondato con una leggera cresta.
Spina dorsale infossata.
Le costole non sono percepibili al tatto.
Garrese molto pieno.
Groppa e lati della coda con accumuli di grasso.

5 - Molto grasso
Collo molto arrotondato con una cresta ben visibile.
Spina dorsale molto infossata.
Le costole non sono percepibili al tatto.
Garrese con spesso cuscinetto di grasso.
Groppa e lati della coda con grandi accumuli di grasso.

Peso del cavallo, il punteggio ideale
Puledri – Da 2,5 a 3,5
Un cavallo giovane ha bisogno di energia per crescere. Troppo in carne rischia di danneggiare il sistema muscolo-scheletrico; troppo magro mette a rischio il tasso di crescita.
Cavalle incinta e in allattamento – Da 3 a 4
Le fattrici hanno bisogno di condizioni adeguate per provvedere alla vita del puledro. Un punteggio più basso può incidere sul tasso di concepimento e ridurre la quantità di latte prodotta, che a sua volta si ripercuote sulle dimensioni e la qualità di un puledro.
Stalloni da riproduzione – Da 3 a 3,5
Come per le fattrici, anche gli stalloni necessitano di buone condizioni fisiche, in particolar modo durante la stagione riproduttiva. Un punteggio inferiore può comportare una ridotta fertilità.
Cavalli sportivi – Da 2,5 a 3,5
Il punteggio può variare a seconda del tipo di attività svolta. Un cavallo con un punteggio inferiore non avrà grasso corporeo sufficiente da utilizzare come fonte di energia durante un’attività fisica prolungata o frequente. Un cavallo con punteggio più elevato avrà una maggiore produzione di calore corporeo con una minor dispersione e avrà frequenze cardiache e respiratorie più elevate. L’eccesso di peso aumenta anche lo sforzo del sistema scheletrico.
Cavalli che fanno poca attività o inattivi – Da 2,5 a 3,5
I cavalli troppo magri possono trovare più difficolta a proteggersi dal freddo e sono maggiormente a rischio di malattie o infezioni. I cavalli con un peso eccessivo corrono un maggior rischio di lesioni scheletriche a causa del peso in eccesso, un aumento del rischio di malattie legate all’obesità come insulino-resistenza, laminite, sindrome metabolica, ecc. e una ridotta capacità di far fronte al caldo.
Adottare un metodo univoco e condiviso di punteggio della condizione corporea e del peso del cavallo, migliora la comunicazione tra dipendenti del maneggio, proprietari e veterinari, promuove una maggior consapevolezza sulla stato di salute e benessere del cavallo e sulla sua alimentazione.