Pelo invernale o cavallo con la coperta?
È necessario dire che i cavalli sono ben strutturati per vivere e gestire anche temperature gelide senza per forza indossare una coperta per cavalli. Avrai sicuramente notato che quando le giornate iniziano ad accorciarsi e le notti sono più fresche, di solito intorno a settembre, il loro manto inizia a cambiare e a crescere. I cambiamenti del pelo sono determinati tanto dalla luce quanto dalla temperatura.
Per valutare se il tuo cavallo ha bisogno di una coperta ci sono comunque diversi fattori di cui tener conto: ha sviluppato il pelo invernale? la temperatura è inferiore a 10°C? Il cavallo è molto giovane o molto vecchio? Malato o magro? Il cavallo vive all’aperto? Ha accesso a una stalla o un rifugio? Vive in branco? Le previsioni prevedono pioggia, nevischio o neve? Il cavallo trema?
Di seguito un’infografica che può aiutarti a decidere se mettere o meno la coperta. L’infografica è stata creata dalla dott.ssa Betsy Wagner, scienziata equina e professore associato presso il Dipartimento di scienze animali della Auburn University.

Considerazioni sul pelo
Se al cavallo è cresciuto il mantello invernale, è sicuramente in grado di proteggersi dal freddo a condizione però che si soddisfino alcuni prerequisiti. Il mantello invernale del cavallo è molto isolante, fin quando però rimane asciutto e soffice. Se piove o nevica il mantello si appiattisce, perdendo buona parte dell’azione isolante. Anche per questo motivo è importante che il cavallo possa ripararsi su una struttura coperta e chiusa almeno su tre lati. Se non ha a disposizione un riparo, avrà probabilmente bisogno di una coperta impermeabile leggera.
Curiosità: tutti i mammiferi, quindi anche il cavallo, hanno dei muscoli piloerettori che consentono di intrappolare l’aria tra i peli eretti. L’aria intrappolata si riscalda a contatto della cute e funge da isolante rispetto al freddo ambientale, aiutando così l’animale a trattenere il calore. La capacità dei muscoli piloerettori, come per tutti i muscoli, può venire meno se non esercitata. Accade ad esempio ai cavalli che hanno sempre usato la coperta e che quindi non hanno avuto l’esigenza di attivare tali muscoli.
Se al cavallo non hai dato modo di sviluppare il pelo invernale, per esempio mettendo coperte leggere già dai primi freddi, avrò bisogno di una vera coperta invernale. Quindi, se non ha sviluppato il pelo invernale, dovrai avere a disposizione varie coperte che si adattino alle diverse temperature.
Se il cavallo è stato tosato o non ha sviluppato un mantello invernale completo, per qualsiasi motivo (si è trasferito di recente da un clima più caldo o è stato tenuto in box, ecc), probabilmente avrà bisogno di una coperta che lo protegga dalle temperature più fredde.
Prerequisiti per non mettere la coperta al cavallo
Molti proprietari di cavalli scelgono saggiamente di non far uso di coperte. Ci sono, tuttavia, alcuni prerequisiti fondamentali da rispettare.
- Il cavallo ha bisogno di un pelo invernale completo (per i motivi sopra elencati).
- Il cavallo deve avere un riparo. È sufficiente un capanno coperto e chiuso su tre lati. I capanni chiusi su tre lati dovrebbero essere rivolti a sud e abbastanza grandi da consentire il movimento di tutti i cavalli presenti nel branco.
- È prevista pioggia o neve? Se si, la pioggia inumidirà il pelo del cavallo che perderà buona parte delle sue qualità isolanti. Probabilmente il cavallo avrà bisogno di una coperta impermeabile a meno che non usi costantemente la capannina.
- Acqua in abbondanza. Deve essere sempre disponibile e accessibile. È particolarmente importante che l’acqua non si congeli! Se si congela o si crea una pista da pattinaggio intorno all’acqua, il cavallo potrebbero non bere. Assicurati che l’accesso sia confortevole e controlla ogni mattina che l’acqua nel secchio o nel beverino non sia congelata.
- Fieno disponibile h24. Il fieno è una delle principali fonti di calore. Infatti, il fieno è il miglior combustibile per il cavallo perché fermenta nel grosso intestino e genera molto calore.
- Attenzione all’età. Il cavallo molto giovane o molto vecchio, potrebbe aver bisogno di coperte che lo aiutino a mantenere una buona condizione fisica.
- Il cavallo deve essere sano. Se il cavallo è convalescente, malato o è in cattive condizioni fisiche, la giusta coperta lo aiuterà a non sprecare le energie necessarie a produrre calore e utilizzarle invece per mantenere in buono stato la sua condizione fisica già precaria.
Considerazioni sulle coperte per cavalli
Se il cavallo ha bisogno di una coperta, assicurarti di acquistarne una appropriata.
Ecco alcune linee guida:
- Dovrebbe essere piuttosto aderente, in modo che non sfreghi sul garrese o sulle spalle.
- Le cinghie della coperta devono essere fissate vicino al corpo in modo che non si aggroviglino sulle gambe e che lo scivolamento e lo sfregamento della stessa sia piuttosto limitato.
- Scegli la coperta più adatta al clima in cui vive il tuo cavallo. Se utilizzi coperte troppo pesanti il cavallo potrebbero sentir caldo e iniziare a sudare. Se utilizzi coperte troppo leggere non riusciranno a tenerlo al caldo. Considera che la coperta compatta il pelo del manto che perderà le sue capacità di contrastare la perdita di calore. Quindi una coperta troppo leggera non riuscirà a compensare la perdita di calore e probabilmente farà più danno che beneficio. Ne conviene che devi avere più di una coperta per far fronte alle stagioni autunnali e invernali.
- Se il cavallo è sotto la pioggia o il nevischio, deve indossare una coperta impermeabile. Se la coperta si inzuppasse, perderebbe la sua capacità isolante.
- La coperta deve essere controllata e rimossa almeno ogni due giorni per assicurarti che sia ancora adeguatamente aderente e per poter controllare le condizioni fisiche del cavallo. Assicurati che non abbia ferite da sfregamento e che non abbia perso peso.
Concludendo
Se hai un cavallo adulto che ha un mantello invernale ben sviluppato, un riparo adeguato, acqua e fieno sempre disponibili, una buona salute e buone condizioni fisiche, molto probabilmente non avrà bisogno di una coperta.
Se scegli di mettere la coperta al tuo cavallo, assicurati che sia aderente, impermeabile e adatta alle condizioni meteorologiche in cui vive.
Rimuovi la coperta ogni due giorni per controllare lo stato di salute del tuo cavallo.
Ricordati che ogni cavallo è unico, quindi se hai dubbi o domande consulta il veterinario per determinare se è necessario mettere una coperta.