Le andature del cavallo

Le andature del cavallo

Le principali andature del cavallo (naturali) sono passo, trotto e galoppo. 

A differenza di noi umani bipedi, il cavallo deve coordinare il movimento di quattro arti. Mettendo in gioco due arti in più, le combinazioni di movimento aumentano e in base al modo in cui il cavallo muove i suoi arti, sequenza e velocità variano.

 

In ogni caso l’impulso del movimento viene dato dagli arti posteriori per poi essere trasmesso al tronco e agli arti anteriori.

Le naturali andature del cavallo

Il passo

Tipo di andatura: camminata simmetrica e basculata ossia oscilla testa e collo per mantenere l’equilibrio. Il passo è l’andatura più lenta ma comoda. Il passo può essere lento, medio o veloce, in base alla lunghezza della falcata.

 

Tempi: 4
Battute: 4
Velocità media: 5-8 km/h

 

Movimenti:
1 posteriore destro
2 anteriore destro
3 posteriore sinistro
4 posteriore sinistro

Le andature del cavallo - il passo

Il trotto

Tipo di andatura: saltata simmetrica per bipedi diagonali e non basculata in quanto alla spinta dell’arto posteriore corrisponde l’avanzamento dell’arto anteriore che bilancia l’equilibrio. Il trotto può essere lento, medio o veloce, in base alla lunghezza della falcata.

 

Tempi: 2 (+ 1 di sospensione)
Battute: 2
Velocità media: 15-20 km/h (alcuni campioni trottatori sono arrivati ad oltre 50km/h.)

 

Movimenti:
1 posteriore destro – anteriore sinistro (detta diagonale destra)


– (tempo di sospensione)
2 posteriore sinistro – anteriore destro (detta diagonale sinistra)

Le andature del cavallo - il trotto

Curiosità: il cavallo è un buon nuotatore, utilizza proprio il movimento del trotto per avanzare nell’acqua.

Il canter e il galoppo

In Italia, l’andatura veloce di un cavallo viene chiamata galoppo, ma nella terminologia inglese si fa distinzione tra il canter e il galoppo, due movimenti degli arti differenti con una diversa velocità.

 

Il canter è un tipo di andatura saltata con ritmo asimmetrico e basculata. Anche questa andatura ha diverse velocità, dipende dalla lunghezza della falcata.

 

Tempi: 3 (+ 1 di sospensione di uguale durata delle tre battute)
Battute: 3
Velocità media: 20-30 km/h (Alcuni cavalli da corsa raggiungono oltre i 60km/h)

 

Movimenti:
1 posteriore sinistro
2 anteriore sinistro – posteriore destro (si può definire una diagonale di trotto)
3 anteriore dentro
– (Tempo di sospensione)

Le andature del cavallo - il canter

Il canter e il galoppo possono esser definiti destri o sinistri. L’esempio sopra si riferisce a canter destro, nel caso di canter sinistro il movimento inizierà con il posteriore destro e terminerà con l’anteriore sinistro.

 

Durante il canter il cavallo può far affidamento al pendolo viscerale, cioè il movimento oscillatorio di intestino ed organi dell’addome, che liberano e comprimono il diaframma aiutando il cavallo nella respirazione. Questo pendolo consente un risparmio di energie notevole poiché i muscoli della respirazione lavorano passivamente. Ad ogni ciclo di galoppo corrisponde un ciclo respiratorio (respirazione sincronica).

 

Il pendolo viscerale del cavallo al canter

Aumentando la velocità del canter l’andatura del cavallo diventa galoppo. I tempi diventano 4 (+ 1 di sospensione) e 4 le battute (si interrompe il tempo in diagonale).

 

Pertanto i movimenti degli arti di un cavallo al galoppo saranno:
1 posteriore sinistro
2 posteriore destro
3 anteriore sinistro
4 anteriore destro
(tempo di sospensione)

Le andature del cavallo - il galoppo

Durante il galoppo, nelle salite o nelle discese il cavallo non dispone del prezioso aiuto del pendolo viscerale e la respirazione sincronica viene interrotta. Proprio per questo motivo il galoppo è un’andatura che non può essere tenuta a lungo

L'indietro

Pur non essendo spesso citata, anche l’indietro fa parte delle andature del cavallo.

 

Tipo di andatura: camminata simmetrica per bipedi diagonali (stessi movimenti del trotto ma senza il tempo di sospensione).

Tempi: 2
Battute: 2

Le andature del cavallo - indietro

Altre andature del cavallo

Esistono altri tipi di andature, alcune specifiche di determinati razze, come ad esempio l’ambio, Il tölt e il rack. Per mantenere il tuo cavallo in una buona forma fisica scopri l’equitazione naturale.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Focus

Articoli recenti

Le vibrisse, ovvero quei simpatici baffetti, sono peli tattili che sono presenti in molti mammiferi, incluso il cavallo domestico.

Vibrisse del cavallo (baffi), a cosa servono?

Le vibrisse, ovvero quei simpatici baffetti, sono peli tattili che sono presenti in molti mammiferi, incluso il cavallo domestico. Le vibrisse svolgono un ruolo importante nell’elaborazione delle informazioni sensoriali e le sue funzioni includono la ricerca di cibo, la comunicazione, le interazioni sociali e…

Le 10 caratteristiche fondamentali dell'addestramento dei cavalli.

Addestramento cavalli, i 10 punti chiave

Oggi giorno sorgono così tanti nuovi metodi e nuovi addestratori che è davvero difficile capire da dove iniziare. Come puoi scegliere e prendere la miglior decisione per te e il tuo cavallo? Una decisione sbagliata può peggiorare la relazione che speravi di migliorare e addirittura compromettere il benessere del tuo cavallo. Di seguito troverai i requisiti fondamentali che ogni professionista deve avere e che…

Coliche cavalli come prevenirle

Colica cavallo, come prevenirla

Colica è il termine usato per descrivere un dolore addominale che può avere origine nell’intestino o in altri organi dell’addome. La colica, dopo la morte per cause naturali, è al primo posto in ordine di importanza fra le cause di decesso negli…