Coliche cavalli come prevenirle

Colica cavallo, come prevenirla

Le colica del cavallo, dopo la morte per cause naturali, è al primo posto in ordine di importanza fra le cause di decesso. Colica è il termine usato per descrivere un dolore addominale che può avere origine nell’intestino o in altri organi dell’addome. 

 

Le cause scatenanti sono molteplici e la gravità varia in base alla tipologia di colica. Le coliche mediche vengono solitamente risolte con successo in loco, dal veterinario, mentre nei casi più gravi, come la torsione dell’intestino, è necessario un tempestivo intervento chirurgico in clinica.

 

La prevenzione è fondamentale. Seguendo semplici accorgimenti nella gestione, il rischio di colica nei cavalli può essere notevolmente ridotto, ma non del tutto eliminato.

Riconoscere una colica nel cavallo

Impariamo a riconoscere una colica nei nostri cavalli. Oltre ad un cambiamento generale del comportamento, un cavallo con colica mostra segni evidenti di malessere come ad esempio:

 

  • Irrequietezza
  • Frequenza cardiaca elevata (45 a 50 battiti al minuto)
  • Sudorazione
  • Aumento della frequenza respiratoria
  • Si morde o prende a calci il fianco o la pancia
  • Si allunga come per urinare
  • Rotola o tenta di rotolarsi a terra
  • Guarda spesso il fianco
  • Mucose di colore spento
  • Feci scarse o inesistenti
  • Palle fecali più piccole del solito
  • Feci secche o ricoperte di muco
  • Potrebbe non mangiare e non bere nei 

Fattori di rischio delle coliche dei cavalli

Disturbi digestivi: problemi ai denti, parassiti o danni intestinali (come ad esempio un precedente intervento chirurgico per colica).

 

Regime alimentare: cibo sporco, cibo con sabbia, quantità inadeguate, mancanza di fibre, mangimi, mancanza di acqua o un improvviso cambiamento nella dieta.
Qui ho parlato di alimentazione del cavallo.

 

Stress: esercizio fisico eccessivo, viaggi, cambio improvviso di routine o ambiente, alimentazione scarsa, alimentazione a razioni distanti nel tempo (più di 6 ore), pascolo o terreno dove si alimenta sabbioso.

Prevenire la colica nel cavallo

Alcuni accorgimenti diminuiscono la probabilità che il nostro cavallo abbia una colica.

I principali:

 

  • Assicurati che abbia sempre acqua fresca e pulita a disposizione
  • Evita l’uso di mangimi concentrati, nella maggior parte dei casi è sufficiente alimentare i nostri cavalli con fieno di buona qualità.
  • Lasciagli a disposizione il fieno H24 utilizzando reti per slow feeding in modo che si alimenti lentamente.
  • Utilizza fieno di buona qualità, non ammuffito e che non presenti rischi nascosti come lo spago o la plastica utilizzata per legare le balle.
  • Assicurati che il cavallo sia in forma per il lavoro che gli stai chiedendo. Non sovraccaricarlo improvvisamente.
  • Lascialo vivere il più possibile nel paddock con altri cavalli, l’ideale è una gestione naturalizzata.
  • Fai controlli dentali regolari poiché il cibo masticato male aumenta il rischio di un blocco intestinale.
  • Se devi cambiare tipologia di alimentazione, fallo gradualmente in circa 10/15 giorni.
  • Evita che il tuo cavallo si alimenti su terreni sabbiosi.
  • Controlla che non abbia i parassiti intestinali facendo l’esame delle feci e la conta delle uova ogni sei mesi. Fatti seguire e consigliare dal tuo veterinario.
  • Apporta ogni modifica alla sua routine con gradualità.

E se nonostante tutto il cavallo ha una colica?

La diagnosi precoce aumenta le possibilità di successo nel risolvere una colica nei cavalli. Presta attenzione alla temperatura, alla frequenza cardiaca e alla frequenza respiratoria del tuo cavallo. Sii particolarmente vigile con qualsiasi cavallo che abbia alle spalle una storia di coliche.

 

Prendi i parametri vitali
Se possibile, prendi i parametri vitali del tuo cavallo e condividili con il tuo veterinario. Il veterinario sarà così in grado di determinare la gravità della colica, prima di arrivare in loco.

 

Chiama subito il veterinario

Tieni a disposizione numeri telefonici di più veterinari nel caso in cui il tuo cavallo vada in colica.

 

Preavvisa il trasportatore
Appena ti accorgi che il tuo cavallo è in colica, preavvisa il trasportatore. Se si tratta di una colica chirurgica avrai assicurato il trasporto in clinica, diversamente rischi di non aver modo di trasferire urgentemente il cavallo.

 

Rimuovi acqua e cibo
Cerca di mantenere il cavallo il più calmo e in silenzio possibile e non dargli nulla da mangiare o da bere. Infatti, fin quando il veterinario non ha capito che tipo di colica ha il tuo cavallo, è molto importante che non mangi e non beva.

 

Fallo camminare se…
Se i sintomi sono lievi, camminare dolcemente può aiutarlo, ma segui i consigli del tuo veterinario e non mettere te stesso o il cavallo in pericolo. In generale, fallo camminare se lo fa sentire meglio. Smetti di camminare se il cavallo sembra peggiorare o se rilevi segni di dolore a costole, piedi o dolori muscolari. Non esagerare fino a farlo stancare.

 

Rimani in sicurezza
Se il tuo cavallo è ansioso, si rotola o è irrequieto, e si trova in un’area sicura come una grande stalla o un recinto, continua a guardare ma non interferire.

 

Fai un’assicurazione al tuo cavallo

In Italia non ci sono ancora assicurazione che rimborsino le spese mediche degli equini, ma molti proprietari assicurano i propri cavalli con importanti compagnie europee.

Tipi di coliche dei cavalli

Ostruzione
L’ostruzione si verifica quando del materiale (cibo) si accumula in una parte dell’intestino, di solito il colon. Il dolore si verifica quando la parete intestinale si allunga e si contrae cercando di spingere il mangime attraverso il colon.

Le cause dell’ostruzione possono essere:

  • Mangime mal masticato
  • Mangime secco
  • Scarsa assunzione di acqua
  • Disidratazione
  • Scarsa motilità
  • Un blocco nel tubo digerente
  • Fecalomi da ascaridi

A causa delle pieghe e delle spire del colon, ci sono diversi tratti stretti soggetti a ostruzioni. I cavalli con ostruzione sono spesso doloranti e smettono di mangiare.
Qui ho parlato dell’apparato digeritene del cavallo.

 

Coliche gassose
La colica gassosa può verificarsi sia quanto il cavallo inala molta aria sia quando il microbiota del colon produce gas in eccesso, probabilmente a causa di cambiamenti nella dieta o mangimi fermentati. Il gas allunga molto la parete intestinale causando dolore. La maggior parte delle coliche gassose si risolve abbastanza velocemente con l’aiuto del veterinario. Bisogna considerare però che tali coliche possono anche far spostare e torcere il colon.

 

Torsione
In questo caso il colon del cavallo si sposta fuori posizione, può ribaltarsi in avanti, agganciarsi al rene o persino attorcigliarsi su se stesso. Questo porta a occlusioni, accumulo di gas e provoca dolore grave e prolungato. La torsione può uccidere il colon, interrompendo il flusso sanguigno e la relativa disponibilità di ossigeno. Le grandi torsioni del colon causano forti dolori e richiedono un intervento chirurgico d’urgenza.

 

Scarso apporto di sangue all’intestino
La colica per scarso apporto di sangue si può verificare nel caso di parassitosi, dove i vermi possono muoversi attraverso i vasi sanguigni e causare danni sia ai vasi stessi sia, indirettamente, all’intestino. Si verifica anche nei cavalli anziani con tumori che avvolgono l’intestino tenue riducendone il flusso sanguigno.

 

Scarsa motilità intestinale
Possono verificarsi coliche anche a causa di una scarsa motilità intestinale.
La peristalsi (processo di spostamento del cibo nel tratto digerente) si interrompe, il cibo smette di scorrere nonostante il tratto non presenti ostruzioni. L’intestino, per compensare il fermo, aggiunge liquido che nel tempo risale nello stomaco, allungandolo e provocando dolore. In questi casi lo stomaco può persino scoppiare. La scarsa motilità, inoltre, fa accumulare gas creando coliche gassose e nella peggiore ipotesi la torsione. La scarsa motilità potrebbe dipendere anche dalla sabbia, che può accumularsi nelle anse intestinali, compromettendone la motilità e ostacolando la corretta digestione.

Le cause di una scarsa motilità intestinale non sono del tutto chiare, ma sicuramente la mancanza di movimento, le infezioni intestinali e quelle addominali ne aumentano notevolmente il rischio.

La migliore difesa "naturale" contro le coliche equine

Nonostante tutte le incognite ancora associate alle coliche dei cavalli, molte delle cause sono note e imputabili alle pratiche alimentari e di gestione.

 

Le coliche lievi, le più comuni e facilmente curabili, sono dovute ad una dieta o una gestione errata. Nei cavalli che vivono allo stato brado o su ampi paddock insieme ad altri cavalli e che vengono alimentati solo con fieno, la colica è piuttosto rara. Il motivo è semplice: mangiano ciò che digeriscono meglio, ovvero le fibre. Inoltre, un altro fattore rilevante è il loro stile di vita associato al movimento. Entrambi aiutano la digestione.

 

Nonostante non sia sempre possibile ricreare perfettamente lo stile di vita che i cavalli hanno in natura, la nostra gestione può ispirarcisi e mettere in atto strategie per una buona salute dell’apparato digerente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Focus

Articoli recenti

Le vibrisse, ovvero quei simpatici baffetti, sono peli tattili che sono presenti in molti mammiferi, incluso il cavallo domestico.

Vibrisse del cavallo (baffi), a cosa servono?

Le vibrisse, ovvero quei simpatici baffetti, sono peli tattili che sono presenti in molti mammiferi, incluso il cavallo domestico. Le vibrisse svolgono un ruolo importante nell’elaborazione delle informazioni sensoriali e le sue funzioni includono la ricerca di cibo, la comunicazione, le interazioni sociali e…

Le 10 caratteristiche fondamentali dell'addestramento dei cavalli.

Addestramento cavalli, i 10 punti chiave

Oggi giorno sorgono così tanti nuovi metodi e nuovi addestratori che è davvero difficile capire da dove iniziare. Come puoi scegliere e prendere la miglior decisione per te e il tuo cavallo? Una decisione sbagliata può peggiorare la relazione che speravi di migliorare e addirittura compromettere il benessere del tuo cavallo. Di seguito troverai i requisiti fondamentali che ogni professionista deve avere e che…

Come controllare peso e forma del tuo cavallo

Come controllare peso e forma del tuo cavallo

Il punteggio della condizione corporea dell’equino permette di monitorare il suo stato di salute e di benessere. La valutazione è effettuata tramite l’osservazione e il tatto di zone specifiche. Per procedere occorre individuare gli accumuli di grasso nelle aree chiave…