Quanti denti ha un cavallo

Quanti denti ha un cavallo?

Sei curioso di sapere quanti denti ha un cavallo? 

La bocca del cavallo contiene 36 denti nelle femmine e 40 denti nei maschi, non tenendo conto dei denti di lupo, detti comunemente “lupini”, presenti in circa il 40/50% dei cavalli.

La dentatura è composta da 6 incisivi superiori e 6 inferiori, 2 canini sopra e 2 sotto, 6 premolari sopra e 6 sotto e da 6 molari sopra e 6 sotto. Gli incisivi si chiamano, dal centrale al laterale, picozzo, mediano e cantone.

Le femmine generalmente non possiedono i canini ed è per questo che hanno 36 denti anziché 40. Nel 10% dei casi circa, può capitare che i canini siano presenti anche nelle femmine ed in questo caso vengono delle scaglionate.

I puledri, come accade nell’essere umano, nascono senza denti. I primi denti da latte (detti denti decidui) spuntano dopo la prima settimana di vita. A circa due anni iniziano a spuntare i primi denti permanenti e intorno ai cinque anni tutti i denti decidui hanno lasciato il posto ai denti permanenti.

I denti del cavallo sono ad accrescimento pressoché continuo e vengono consumati grazie alla masticazione continua di foraggio. Proprio per questo è importante far controllore periodicamente la bocca del nostro cavallo ad un veterinario dentista.

Quindi quanti denti ha un cavallo?

In conclusione, è possibile affermare che il numero di denti varia da un minimo di 36 (femmine) ad un massimo di 44 denti (maschi con lupini).

Come identificare i denti del cavallo

Per facilitare l’identificazione dei denti del cavallo sono stati numerati.

 

La bocca viene divisa in 4 quadranti, che parte dal primo incisivo superiore destro (101) fino all’ultimo molare inferiore sinistro (411) secondo lo schema qui di seguito.

Tavola numerica denti cavallo

Quando spuntano i denti del cavallo?

DentiEruzione
Denti decidui
Picozzi0-7 giorni
Mediani4-6 settimane
Cantoni6-9 mesi
Canini
Pm2 e Pm30-15 giorni
Denti permanenti
Picozzi2½ anni
Mediani3½ anni
Cantoni4½ anni
Canini4-5 anni
Pm1 (Lupini)5-6 mesi
Pm22½ anni
Pm33 anni
Pm44 anni
M19-12 mesi
M22 anni
M33½ – 4 anni

Ora che conosci la dentatura del cavallo scopri l’intero apparato digerente del cavallo e di un’alimentazione corretta.

Link utili

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Focus

Articoli recenti

Le vibrisse, ovvero quei simpatici baffetti, sono peli tattili che sono presenti in molti mammiferi, incluso il cavallo domestico.

Vibrisse del cavallo (baffi), a cosa servono?

Le vibrisse, ovvero quei simpatici baffetti, sono peli tattili che sono presenti in molti mammiferi, incluso il cavallo domestico. Le vibrisse svolgono un ruolo importante nell’elaborazione delle informazioni sensoriali e le sue funzioni includono la ricerca di cibo, la comunicazione, le interazioni sociali e…

Le 10 caratteristiche fondamentali dell'addestramento dei cavalli.

Addestramento cavalli, i 10 punti chiave

Oggi giorno sorgono così tanti nuovi metodi e nuovi addestratori che è davvero difficile capire da dove iniziare. Come puoi scegliere e prendere la miglior decisione per te e il tuo cavallo? Una decisione sbagliata può peggiorare la relazione che speravi di migliorare e addirittura compromettere il benessere del tuo cavallo. Di seguito troverai i requisiti fondamentali che ogni professionista deve avere e che…

Coliche cavalli come prevenirle

Colica cavallo, come prevenirla

Colica è il termine usato per descrivere un dolore addominale che può avere origine nell’intestino o in altri organi dell’addome. La colica, dopo la morte per cause naturali, è al primo posto in ordine di importanza fra le cause di decesso negli…